STORIA

Cenni di storia della Sottosezione CAI Brignano Gera d’Adda

Il Club Alpino Italiano di Brignano Gera d’Adda (CAI Brignano) nasce nel 1986 come Sottosezione del CAI di Bergamo, per decisa volontà di un gruppo di camminatori e frequentatori della montagna, soprattutto bergamasca.

Nel corso degli anni, attraverso i naturali alti e bassi di una qualsiasi associazione fondata senza scopo di lucro, ma con il solo ideale di avvicinare più gente possibile alla montagna in tutti i suoi aspetti, la Sottosezione ha svolto con successo una serie innumerevole di attività sia interne, leggasi attività estiva ed invernale proprie della storicità del sodalizio, sia esterne attraverso proficue collaborazioni con agenzie educative presenti sul territorio, leggasi in questo caso le scuole di diversi ordini e grado, gli oratori e soprattutto quel mondo variegato e non sempre semplice dei giovani.
Infatti il diverso modo di intendere l’approccio alla montagna tra “giovani” e “anziani” ha portato, intorno agli anni ’90 del secolo scorso, alla nascita, senza che questo abbia provocato traumi irreversibili in entrambe le associazioni, dello Sci Club Visconti, che si dedica esclusivamente alla attività dello sci da discesa invernale ed estivo. Ricordiamo che le due associazioni convivono senza alcun problema all’interno della stessa sede, unico esempio di concreta collaborazione all’interno del mondo delle associazioni brignanesi, che viene usata in giorni e orari diversi della settimana a secondo delle necessità ed esigenze di ognuna.

Per non mancare alla tradizione che vuole la presenza stabile sul territorio montano degli appassionati dello stesso, dagli anni ’90 il C.A.I. di Brignano gestisce in proprio una baita in quel di Bueggio (Val di Scalve), denominata “Baita del Nono”.

In quanto a numeri il C.A.I. di Brignano è partito nel lontano 1986 con circa 130 soci, ha toccato i 160 soci per avere adesso circa 145 soci, con una buona percentuale di soci giovani (circa il 30%).

La tradizione di tolleranza e collaborazione che è sempre esistita all’interno del CAI di Brignano ha permesso la crescita di un gruppo ben consolidato ed affiatato di persone che stanno portando avanti ora come allora, con lo stesso spirito di dedizione e attaccamento ai valori del sodalizio, le diverse attività che vengono programmate durante l’anno.

I Presidenti

Dalla sua fondazione, fino ad oggi, nel CAI Brignano si sono susseguiti i seguenti Presidenti:

  • Martino Poletti (fondatore);
  • Franco Ravasi;
  • Ivan Mulazzani;
  • Fiorenzo Ferri (attualmente in carica).